Recensione corso Tiro Sniper a Lunga Distanza livello 1 del 09/04/2022

Sono arrivato al corso di tiro di livello 1 pensando che probabilmente non ci sarebbe stato molto di nuovo per me, ma ero più che altro interessato a vedere il livello di istruzione e campi di tiro etc.
Questo era dovuto al fatto che sono cresciuto in Africa dove andavo a caccia di antilopi, bufali ed altro dall’ eta di 13 anni.
Sparo con fucili di calibro .30-06, .375 e altri circa dall’età di 10 anni.
In più ho lavorato come guardia del corpo armato in Sud Africa e consulente di sicurezza per persone riconosciute in tutto il mondo dal solo nome, e provengo da una famiglia di persone che caccia e lavorano del campo di sicurezza armata da tanti anni.
Nonché questo, ho passato gli ultimi 15 anni nel Regno Unito dove facevo altro e di conseguenza erano anni che non praticavo più il tiro se non per l’occasionale visita di famiglia in Africa, e volevo riadattarmi al tiro di lunga distanza. Quindi il mio interesse era prevalentemente il campo di tiro e le condizioni di tiro, sperando di trovare un ambiente dove mi trovavo a mio agio.
Sono rimasto non solo piacevolmente sorpreso, ma mi viene difficile spiegare ad un potenziale nuovo iscritto di quanto.
Il mio descrivere il mio passato non è per “ingrandire” me stesso o la mia esperienza, ma solo per dare un punto di riferimento.
Ho lavorato con, e anche allenato persone nel campo di sicurezza privata, polizia, e militari nelle forze armate speciali di diversi paesi. È naturale che così facendo mi sono fatto un idea abbastanza obbiettiva del livello medio di vari metodi, istruttori, forze speciali di diversi tipi e cosi via, incluso tiratori a distanza che erano campioni sud-africani e anche armieri che costruivano i fucili per essi.
Cristiano e il loro team hanno delle qualità che onestamente, senza un minimo di dubbio metto al primo posto a livello internazionale.
Se ci sono istruttori più bravi a istruire, io non li conosco, e neppure ne ho mai sentito parlare.
Vorrei cercare di spiegare un po’ il perché dal mio punto di vista:
1) L’Insegnamento Teorico
Cristiano (e anche i suoi colleghi) ha un abilità che è veramente unica. Ci sono persone che sono brave a livello operativo ma che possono essere meno brave a insegnare, e vice versa. Cristiano invece ha un abilità operativa, che anche se non ho passato tantissimo tempo insieme a vedere altro che una piccola parte di quello che sa fare, è seconda a nessuno. Questo l’ho giudicato in base a mie esperienze e riflessioni in una quarantina d’anni di conoscere persone in questi campi. Ma inoltre a questo, la sua abilità di insegnare concetti fondamentali ma difficili da esprimere è onestamente la migliore che ho mai visto in vita mia.
Non sarei capace di insegnare i concetti di cui parla in modo cosi conciso, preciso e senza trascurare nessun’ aspetto del tiro, ma specialmente a farlo in modo cosi semplice e pratico. Anche se una buona parte della teoria che ha insegnato la sapevo già bene, non avrei la capacita di trasmetterla ad altri allo stesso livello di comprensione e efficacia nemmeno nel doppio del tempo che lo fa lui. L’abilità di insegnare una cosa in un modo che lo studente non solo capisce, ma internalizza bene i concetti, e una cosa rara in tutti i campi, ma forse, specialmente nel tiro, perché un po’ come nelle arti marziali, ci sono tanti “professori” di scarsa qualità e ego abbastanza “inflazionati”. E anche quelli bravi spesso non sanno passare tutti i dati importanti e le informazioni chiave in modo così definitivo e pratico senza trascurare qualche pezzo almeno un po’.
2) Il metodo
A parte la professionalità ed efficienza di istruzione, Cristiano e i suoi colleghi riescono anche a farlo in un modo divertente e interattivo, adeguando le loro risposte a seconda dello studente. Cioè non nel senso di adeguare l’informazione, perché quella rimane uguale per tutti visto che la fisica e la matematica non sono opinioni, ma a seconda del modo che ogni studente ha di apprendere. Quindi riescono a “inserire” per cosi dire, le informazioni dentro a “teste diverse” come se avessero la “chiave” per il modo come ogni persona meglio apprende l’informazione. Se insegnare bene è raro, questa capacità è più o meno della stessa frequenza dei denti sui becchi delle galline.
3) La pratica
Anche qui, mi sono trovato più che bene, sia il posto che i bersagli e sempre, sempre, sempre l’istruzione, attenzione e la cura che si prendono nel far si che ogni persona nel corso sia aiutata e istruita in ciò che vedono può mancare o che si possa migliorare.
4) Praticità
Ovviamente, a livello di tiro sono tutti esperti quindi niente dubbi anche li, ma per rendere un po’ l’idea, Cristiano a messo in quadro un fucile con il quale non aveva mai sparato prima di prenderlo in mano in mi pare 4 colpi se ricordo bene.
Avevo un ottica poco usata oggi ed ero arrivato sul bersaglio dei 1000 metri ma spostando i click sulla torretta abbastanza per poter arrivare sul bersaglio tenendo non la crocetta al centro dell’ottica sul bersaglio, ma invece uno dei punti di riferimento più bassi e anche un po a sinistra.
Il fucile era originalmente stato messo a posto per i 100 metri e nella giornata avevo storrettato non so quanti click, concentrandomi di più al riuscire a fare i tiri più lunghi che a preoccuparmi di avere il cannocchiale settato per una distanza fissa..
Quindi, da un ottica con click ignoti per colpire un bersaglio a 1000 metri usando non la crocetta nel mezzo ma un “hold” su uno dei punti di riferimento dell’ottica, Cristiano l’ha messo in centro bersaglio a 500 metri al quarto colpo se ricordo bene.
Conclusione
Onestamente, non ho alcun dubbio che l’ S.O.A. è seconda a nessuno a livello mondiale per istruzione nel tiro a distanza.
Fanno anche altri corsi di tiro di pistola, fucile a pompa etc che non ho ancora sperimentato, ma che appena avrò modo e tempo credo farò.
E per precisare, Cristiano e il team S.O.A. non sono amici di famiglia, non mi danno uno sconto per la recensione o altre cose del genere. Li ho conosciuti tutti per la prima volta ieri, e sarò di nuovo li per il loro corso a livello II appena lo faranno.
Giuseppe F.
Share Button
logo widget

Prossimi Eventi

 
  Corso Tiro Operativo con M4  finalizzato alla formazione del tiratore all’utilizzo tattico difensivo dell’arma AR-15  / M4 Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire gli automatismi base ed avanzati applicati in tutti gli aspetti del tiro tattico difensivo. Durante il corso verrà posta particolate attenzione alle astuzie e tecniche di impiego
Sparare in modo statico al poligono per sport e sparare in una situazione dinamica difensiva, sono due cose completamente diverse. Questo corso di pistola difensiva vi guiderà attraverso le tecniche base di utilizzo della propria arma in condizioni di tiro dinamico operativo. Il corso è ad alto numero di colpi sparati e gli esercizi di
  Questo è il corso base di approccio al Tiro Sniper a Lunga Distanza, indispensabile per chiunque, tiratore sportivo o cacciatore, voglia sperimentare la soddisfazione di questa disciplina con le basi teoriche e tecniche necessarie. Il programma teorico/pratico è specificamente pensato per coprire le esigenze dei tiratori neofiti interessati a confrontarsi poi nei livelli successivi,
Il corso Livello 2 prosegue il percorso teorico/pratico del livello 1. Dopo un Recap delle nozioni impartite a Livello 1 il focus sarà sulle correzioni di tiro in Hold Off e sul corretto utilizzo del calcolatore balistico Strelok Pro e simili. Per usare in modo corretto il calcolatore balistico vanno approfondite le nozioni teoriche su:
Ultimo livello dei 3 necessari per acquisire tutte le nozioni sul tiro a lunga distanza metodo US SOTIC, partecipazione consentita ai tiratori che hanno già svolto livello 1 e 2 . Dopo questo livello il tiratore sarà autonomo nelle conoscenze e tecniche avanzate di tiro di derivazione militare. Il conseguimento del livello sniper 3 consente

Flaticon_31247

3393751580

email26

cristiano.ricci.maccarini@gmail.com

facebook-2-64youtube-2-64