Giornata dedicata interamente al Force on Force CQB.
Numero limitato partecipanti 10 massimo, precedenza iscrizioni a tesserati SOA.
La giornata è dedicata alle tecniche di ingaggio in CQB applicando le tecniche Israeli Limited Penetrations e varianti.
Per informazioni sulla attività, vedere pagina sito al seguente link:
Nota bene:
Dopo teoria e pratica in bianco, si eseguiranno a fine giornata simulazioni di ingaggio tra team,
I colpi ricevuti che non impattano le protezioni lasciano il segno e fanno male, è la base del training, quindi va messo in conto e tollerato.
Per informazioni e iscrizione contattare:
Cristiano 3393751580
Costo a persona € 80 se già tesserato.
Quota associativa e assicurativa € 50.
Dotazione personale necessaria:
Conchiglia per protezione genitali. (potrà essere acquistata in loco al prezzo di 10 euro fino ad esaurimento scorte)
Elmetto con “maschera facciale totale” (fornita per elmetto standard Mitch (non occhiali, vedi sito al link precedente)
Giubbotto tattico con piastre o finte piastre.
Guanti con protezione dita e nocche.
Qualsiasi tipo di protezione corpo, ginocchiere gomitiere ecc.
Vedi link precedente.
Cosa non portare.
Radio personali.
Camel Bag.
Mimetiche tipo Sniper Suit.
Torcia su rail M4 o pistola.
Apparati laser montati su rail M4.
Tutto quello che impiccia i movimenti singoli e di team.
Tutte le info qui:
Armi UMAREX T4E fornite per il training, se non di proprietà :
Walter PPQ 0.43 (+20 € su iscrizione)
Heckler & Koch HK416 0.43 (a richiesta)
T4 0.43 (a richiesta)
Tutte le armi sono attrezzature progettate per training, con stessi comandi e maneggio,
valgono quindi tutte le normali procedure di sicurezza che verranno trattate a inizio corso.
Focus su:
Teoria e concetti e principi della tecnica Limited Penetrations.
Sicurezza nell’utilizzo delle armi nel lavoro di team
Impostazione Mentale al CQB
Approccio agli angoli, porte, stanze e corridoi.
Tecniche Singola.
Tecnica di squadra da 3 a 5 operatori.
Combattimento Force on Force di squadra.
Regole d’ingaggio del training Force on Force che verrà eseguito dopo il training di base.
2 team ostili che si invertiranno i ruoli dopo preparazione teorica del focus addestrativo.
Ogni persona non facente parte del proprio team armata è da considerarsi ostile.
Durante gli ingaggi ogni operatore avrà a disposizione numero caricatori limitati 4 o 6 max. per ogni ingaggio
Gli operatori colpiti devono rimanere sul campo in condizione di “uomo a terra”
Se il colpo impatta su busto o testa è da considerare KIA, rimane a terra fino a fine ingaggio.
Se il colpo impatta su qualsiasi altra parte del corpo non letale è da considerare uomo ferito “uomo a terra”, quindi da evacuare in zona sicura e stabilizzato con applicazione TourniCAT.
L’obbiettivo della missione deve essere perseguito finché il team ha la forza combattiva per raggiungere lo scopo.
L’addestramento team, o solo singolo operatore, segue questa collaudata procedura:
a) Stabilire procedura standard nell’azione.
b) Addestramento all’esecuzione.
c) Applicazione.
d) Revisione e critica.
e) Correzione.