Tiro Sniper a Lunga Distanza SOTIC
Tiro Sniper a Lunga distanza.
Il tiro che pratichiamo ed insegniamo è un “Tiro da Campagna” prettamente di derivazione ed utilizzo militare. Lo scopo è piazzare colpi precisi in sagoma a tutte le distanze con angoli di sito diversi da zero. Il fine è acquisire l’abilità di andare a bersaglio con il primo colpo “Cold Bore” o il secondo massimo, su diverse distanze da 150 fino a 1400mt. Per raggiungere questo risultato è necessario ottenere una buona conoscenza di balistica, di ricarica e di utilizzo corretto della propria arma, della relativa taratura e di tutti gli strumenti di lettura dati e calcolo a oggi disponibili nel tiro.
Tiro Sniper a Lunga Distanza, Livello 1 Base. Distanza di tiro minima 500mt. massima 1400mt.
Corso di tiro Sniper a Lunga Distanza Livello 1 Base
Questo é il corso base di approccio al Tiro Sniper a Lunga Distanza,
indispensabile per chiunque, tiratore sportivo o cacciatore, voglia sperimentare la soddisfazione di questa disciplina con le basi teoriche e tecniche necessarie.
Il programma teorico/pratico è specificamente pensato per coprire le esigenze dei tiratori neofiti interessati a confrontarsi poi nei livelli successivi, con tiri oltre i 1000 metri.
Verranno affrontate tecniche di tiro di derivazione militare con pratica di tiro in modalità Sniper/Spotter e lavoro di coppia.
Particolare attenzione verrà data ai materiali necessari per questa disciplina in modo che in tiratore possa acquisire esperienza nell’acquisto della propria attrezzatura arma/attacchi/ottica e bipede.
Non è necessario avere arma o munizioni di proprietà, tutto può essere noleggiato al poligono.
A richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione nominativo in inglese, con specificato tutte le attività del training svolto.
Per iscrizione contattare l’istruttore:
Cristiano 3393751580
cristiano.ricci.maccarini@
NB: A causa della forte domanda e numero partecipanti limitato, in caso di prenotazione posto e successiva non partecipazione verrà rimborsato 1/3 della quota versata.
Se avete domande circa l’equipaggiamento
o come prepararsi per questo corso, contattare direttamente l’istruttore.
Durata: Un Giorno
Focus degli argomenti trattati.
Teoria:
Nozioni fondamentali ed avanzate di Balistica.
Stabilizzazione del proiettile, rapporto calibro ogiva e passo rigatura.
Traiettoria balistica del proiettile in volo.
Forze esterne che influiscono sulla traiettoria.
I quattro parametri fondamentali; Velocità di uscita, Coeff. Balistico, Peso della palla, Distanza asse ottica.
Conoscere la traiettoria senza ripetute sessioni al poligono
Scegliere le quattro parti fondamentali: arma, attacchi, ottica, bipede.
Iniziare con metodo; standardizzazione munizione e arma.
Critica e correzione del punto di impatto.
Errori di tiro più comuni del neofita.
Pratica, la check list da eseguire prima dello sparo:
Sicurezza
Settaggio dell’arma
Settaggio dell’ottica e carabina pre sparo
Mira sul bersaglio.
Settaggio bipede.
Corretta postura di tiro
Eliminazione errori di parallasse.
Respiro e scatto.
Controllo del grilletto.
Controllo del punto di impatto
Azzeramento carabina e ottica.
Prerequisiti richiesti:
I tiratori devono essere in
possesso di porto d’armi in validità qualsiasi tipo, o tesserino militare anche estero.
Equipaggiamento:
Munizioni 70 colpi minimo (7.62 NATO 308 Win.)
Occhiali a lente chiara o gialla antinfortunistici, protezione balistica.
Cuffie o protezione udito.
Vestiario adatto (trekking) per clima e temperatura.
Acqua per un giorno di idratazione.
Telo per tiro sdraiato a terra.
Notes e penna per appunti.
Bacchetta rigida per pulizia e sblocco cartuccia in camera.
Numero massimo tiratori per istruttore 4:1
Numero massimo partecipanti: 8
Per maggiori informazioni contattare:
Cristiano 3393751580
Programma della giornata del corso Sniper Tiro a Lunga Distanza Livello 1 Base.Ore:
09.00 Ritrovo in località definita.
dalle 09.00 alle 09.30 Compilazione moduli iscrizione. Trasferimento in poligono
dalle 09.30 alle 09.45 Registrazioni tiratori, armi in uso e munizioni.
dalle 09.45 alle 10.00 Inizio lezione in aula o all’aperto e preparazione teorica per la distanza di tiro prefissata.
dalle 10.00 alle 10.15 Ispezione armi, munizioni, ottiche e attacchi.
dalle 10.15 alle 13.00 Prima sessione pratica a fuoco, Formazione team Tiratore Osservatore Sniper/Spotter verifica taratura ottiche a seconda di calibro e arma.
Pausa pranzo al sacco.
dalle 13.30 alle 14.00 Analisi sul campo della sessione di tiro, Analisi degli errori e correzione.
dalle 14.00 alle 16.00 Seconda sessione di tiro fino ad esaurimento munizioni.
dalle 16.00 alle 16.30 Pulizia poligono, riconsegna armi.
Analisi giornata, foto di gruppo e fine del corso.
Gli orari possono subire modifica a seconda della stagione e della luce solare disponibile.
Tiro Sniper a Lunga Distanza. Livello 2. Distanza minima 500mt. massima 1400mt.
Il corso Livello 2 prosegue il percorso tecnico didattico del livello 1,
approfondisce le nozioni teoriche necessarie al tiro a lunga distanza e ne
applica con la pratica i concetti appresi.
Le posizioni di tiro sono luoghi naturali sul terreno, questo fa in modo che ogni tiro vada
pianificato prima dello sparo valutando tutte le correzioni opportune.
Verrà posta particolare attenzione all’apprendimento delle tecniche di
correzione tiro in HoldOff sfruttando i reticoli balistici delle ottiche
usate.
Esercitazioni di valutazione distanze e velocità vento senza l’ausilio di
strumenti ottici ed elettronici.
La maggior parte dei tiri saranno non orizzontali ma con angoli di sito
diversi e accentuati sia su piastra metallica sia su bersaglio reattivo.
A richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione nominativo in inglese, con specificato tutte le attività del training svolto.
Al corso si può accedere senza aver partecipato al livello 1 se le capacità
del tiratore lo permettono, valutazione a cura dell’istruttore SOA.
Non è necessario avere l’arma di proprietà, sono a disposizione
carabine Hight Accuracy 7.62 NATO, 308 WIN e munizioni.
Per ulteriori o più approfondite informazioni contattare l’istruttore:
Cristiano 3393751580
cristiano.ricci.maccarini@gmail.com
Equipaggiamento:
Munizioni 80 colpi minimo (7.62 NATO 308 Win.)
Occhiali a lente chiara o gialla antinfortunistici, protezione balistica.
Cuffie o protezione udito.
Vestiario adatto (trekking) per clima e temperatura.
Acqua per un giorno di idratazione
Telo per tiro sdraiato a terra.
Notes e penna per appunti.
Bacchetta rigida per pulizia e sblocco cartuccia in camera.
Programma della giornata del corso Sniper Tiro a Lunga Distanza Livello 2.
Ore:
09.00 Ritrovo in località definita.
dalle 09.00 alle 09.15 Compilazione moduli iscrizione. Trasferimento in poligono
dalle 09.30 alle 09.45 Registrazioni tiratori, armi in uso e munizioni.
dalle 09.45 alle 11.30 Lezione in aula e preparazione teorica per la distanza di tiro prefissata.
dalle 11.30 alle 11:45 Ispezione armi. Trasferimento diretto in posizioni di tiro distanza massima 650
dalle 11.45 alle 16.00 Sessione di tiro a tutte le distanze. Analisi degli errori e correzione.
Tiro inclinato con angolo da –8° a +15 ° su piastre metalliche su distanze multiple.
dalle 16.00 alle 16.15 Debriefing, riconsegna armi.
Analisi giornata, foto di gruppo e fine del corso.
Gli orari possono subire modifica a seconda della stagione e della luce solare disponibile.
Tiro Sniper a Lunga Distanza Livello 3. Distanza minima 150mt. massima 1400mt.
Ultimo livello dei 3 necessari per acquisire tutte le nozioni sul tiro a lunga distanza,
accessibile solo ai tiratori che hanno frequentato livello 1 e 2.
Dopo questo livello il tiratore sarà autonomo nelle conoscenze e tecniche avanzate di tiro di derivazione militare.
Il conseguimento del livello sniper 3 consente la partecipazione alle giornate di Training Competitivo di tiro che partiranno con il nuovo anno.
I training competitivi si svolgeranno nel solito sistema; Team di 2 tiratori stesso calibro arma, regole SOTIC.
Distanze max 1030 mt. per 308, 1400 mt. per calibri 6.5cm 300wm 338
Focus della teoria e pratica:
Sniper Range Card. Cosa è, e perché va usata.
Creazione della Sniper Range Card e utilizzo.
Sniper LogBook. Cosa è, e perché va usato.
Creazione, compilazione ed aggiornamento LogBook.
Valutazione e calcolo del vento senza strumenti di lettura.
Valutazione della distanza senza strumenti di lettura.
Analisi delle condizioni meteo nella giornata di tiro ed uso degli strumenti necessari.
Trasferimento corretto di questi dati al calcolatore balistico Strelok Plus.
Uso pratico in campo di calcolatore balistico Strelok+ (Android)
Analisi, convalida o modifica della traiettoria.
Lavoro di team Sniper/Spotter.
Esercizi di tiro MilSim Sniper/Spotter su chiamata bersagli mappati in Range Card.
Cenni base su influenza traiettoria di Effetto Magnus
Cenni base su influenza della traiettoria di Effetto Coriolis
Giornata Training di Tiro Sniper a Lunga Distanza.
Giornata di Training livello avanzato riservato ai soci SOA che abbiano frequentato livello 1 e 2.
Tiri liberi in campo aperto con angoli di sito diversi da zero.
Possibile ingaggiare piastre metalliche a varie distanze intermedie da 150 fino a 1400 mt.
calibro minimo 223 , calibro max 416 Barret ( 50 Bmg se FF.AA)
Pratica di tiro immersi nella natura in modalità Sniper/Spotter in coppia tra tiratori.
Ingaggio piastre multiple a diverse distanze con tempo cronometrato con CED